Contorno estivo veloce da preparare e molto gustoso

Descrizione
Olio Extravergine di Oliva «Organizzazione Produttori» Filiera Certificata CSQA n.
34887.
- Provenienza: Italia
- Zone di Produzione: Sponda Veronese del Lago di Garda, Colline Moreniche, Valpantena, Valpolicella, Valle d’Illasi, Valle d’Alpone ed entroterra Veronese
- Varietà delle Cultivar: Casaliva, Reza, Fort, Trepp, Frantoio, Leccio, Leccino, Pendolino.
- Raccolta: Da metà ottobre a fine gennaio, a seconda dell’annata. Si svolge esclusivamente con l’ausilio di scale a pioli, scuotitori manuali pneumatici e grandi reti a terra.
- Molitura: Entro il giorno successivo alla consegna delle olive.
- Metodo di estrazione: Spremitura a freddo per pressione meccanico-fisica attraverso un impianto a ciclo continuo Pieralisi a doppia centrifugazione con tecnologia DMF presso il frantoio della Cooperativa POG Produttori Olivicoli Gardesani di Caprino Veronese (VR).
- Formati disponibili: 500ml / 750ml


Abbinamenti/usi
Un olio molto versatile in cucina, da consumare a crudo o in cottura. Grazie la sua leggerezza accompagna ogni pietanza a base di carne, pesce, formaggi ed è perfetto anche per la preparazione di dolci.





Fruttato leggero, equilibrato, con note leggere di amaro e piccante
con colore verde con riflessi dorati.
Ricette & consigli
Semplici ma gustose ricette, facili da preparare con un ingrediente speciale: l’Olio Extravergine di oliva, capace di rendere ogni piatto leggero, salutare e profumato.
Gustoso piatto tipico della cucina romana.
Il pesto, la famosa salsa ligure al sapore di Basilico.