Vellutata di zucca

Una zuppa cremosa perfetta per scaldare le fredde giornate autunnali.

Ingredienti

  • 240_F_45465143_uQVriVyufTFKpSr499vvhmR8EmUyOvl9
    800 gr di polpa di zucca
  • 240_F_41301053_AbLi3hlosbLajBo7lQdNyfGz9eusxY1x
    200 gr di patate
  • 240_F_133291179_minsBqeMLsjkV9oBCvEHsWE9RrOE3J6g
    500 ml di brodo vegetale
  • 240_F_279450196_FBK0UE4eyPGzUInNghw8dBMBK3BNiO6n
    2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 240_F_50036269_FHEuHonwTTDCil4uLRGnEf0I23B1R0OX
    1 scalogno
  • 240_F_52573713_V9emTNwoa96lj70oBnxbIZnanbFSHpdc
    un pizzico di noce moscata
  • 240_F_286300662_I3eA78NjMeJ3RjKVsnRW9wDvnJqhpmPx
    1 rametto rosmarino
  • 240_F_253522857_T6dUWHE1579TjQ4XSe6STv3uMMNDGKia
    sale q.b

Preparazione

  • 1.

    Affettate lo scalogno e soffriggetelo in olio Evo per un minuto. Aggiungete la zucca e le patate a pezzettoni. Fate insaporire e aggiungete due mestoli di brodo vegetale caldo e il rametto di rosmarino.
  • 2.

    Coprite con il coperchio, abbassate la fiamma, aggiungete un altro mestolo di brodo e fate cuocere per circa 15 – 20 minuti finché gli ortaggi non saranno morbidi.
  • 3.

    Aggiungete il sale e un pizzico di noce moscata. Togliete il rametto di rosmarino e frullate la vellutata di zucca fino ad ottenere una consistenza cremosa.
  • 4.

    Servire la zuppa calda, magari assieme a dei crostini di pane oppure con l’aggiunta di un formaggio fresco come la robiola o ricotta. Ottima anche con salsiccia croccante.
  • 5.

    Aggiungere un filo di Olio extravergine di Oliva “Le Colline” a crudo.
Leggi anche...