• I nostri prodotti
  • L'azienda
  • Qualità certificata
  • Garda Dop
  • Ricette & consigli
  • Shop online

Leggere l’etichetta

Come leggere le indicazioni riportate sul retro della bottiglia

Come tutte le etichette dei prodotti alimentari, anche quella dell’olio rappresenta una sorta di carta d’identità del prodotto. È importante saperla leggere correttamente.

Le indicazioni che devono essere obbligatoriamente riportate in etichetta dell’olio d’oliva sono le seguenti:

  • 1.

    Denominazione di vendita: Le denominazioni di vendita, che possono essere utilizzate per le rispettive categorie di olio, sono le seguenti:
    • «Olio Extra vergine di oliva»

    • «Olio di oliva vergine»
    • «Olio di oliva composto di oli di oliva raffinati e oli di oliva vergini»

    • «Olio di sansa di oliva »
  • 2.

    Designazione dell’origine (solo per l’extra vergine ed il vergine): lo Stato in cui sono state raccolte le olive e lo Stato in cui è situato il frantoio che le ha molite.
  • 3.

    Informazione sulla categoria di olio: ogni tipo di olio deve riportare in etichetta una dicitura precisa. Quella dell’olio extra vergine di oliva, ad esempio, è: «olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici».
  • 4.

    Quantità netta: può essere espressa, a scelta dell’operatore, in litri (simbolo L o l), in centilitri (simbolo cl) o in millilitri (simbolo ml).
  • 5.

    Termine minimo di conservazione: la data fino alla quale il prodotto conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione.
  • 6.

    Condizioni particolari di conservazione: le informazioni sulla corretta conservazione del prodotto.
  • 7.

    Nome o la ragione sociale e l’indirizzo del responsabile commerciale del prodotto.
  • 8.

    Lotto: l’indicazione del lotto non è richiesta quando il termine minimo di conservazione è indicato con il giorno, il mese e l’anno.
  • 9.

    Dichiarazione nutrizionale, che riguarda il valore energetico, e la quantità di grassi, carboidrati, sale, fibre, proteine, vitamine e sali minerali.
  • 10.

    Campagna di raccolta: solo se il 100% dell’olio contenuto nella confezione proviene dalla stessa raccolta.
  • 11.

    Sede dello stabilimento di confezionamento: Se il confezionamento è svolto da una ditta diversa dal responsabile commerciale non è necessario indicare anche il nome del confezionatore.
Leggi anche...